Benvenuti, prima di tutto ringrazio Raffaele per avermi dato la possibilità di pubblicare nel suo blog. Vi avviso che non sono un fenomeno a scrivere guide come Raffaele e che tutto è partito per gioco, ma cercherò di essere quanto più chiaro possibile. Raffaele: E io ringrazio te per averci condiviso il tuo lavoro che sicuramente sarà utile a tanti. Vai con la guida 💪 In questa guida vedremo come inviare dati ad un foglio Google e successivamente modificarli e cancellarli , attraverso Kodular con l’uso di Google Apps Script. In Allegato troverete il foglio utilizzato per il test con l’aia di prova In questa guida utilizzeremo Un foglio con una tabella classica con 4 voci ID, Nome, Cognome, Numero Google Script naturalmente Come piattaforma utilizzeremo Kodular ma i componenti utilizzati sono gli stessi anche per App Inventor Lets go.. Preparazione su Google Sheet Apriamo Google Drive, e creiamo un nuovo foglio con 4, colonne nel nostro esempio, ID, Nome, Cognome, Numero ...
Benvenuti! Oggi partiremo con un progetto molto carino e spero interessante, sicuramente almeno una volta avrete pensato di creare un quiz e vedremo la mia interpretazione per realizzarlo. Il progetto finale sarà più complesso (tutto fattibile naturalmente) e completo del semplice tutorial, che lascerò come esempio sperando si tornare più volte con piccoli focus sulle altre procedure introdotte, e tratterà strettamente i blocchi del quiz e nello specifico come caricare velocemente molte domande con relative risposte (una modalità off line e una on line) , mescolamento e posizionamento in app , svolgimento del quiz. In più il progetto prevede anche una semplice animazione iniziale , login semplice, punteggio con best score e timer in gioco. Prima di tutto ci serve un database di facile compilazione per poter segnare tutte le domande e le risposte, magari da poter modificare e aggiornare facilmente. Con altissima probabilità tutti quelli che leggono in questo momento hanno un...
Salve amici, eccoci nuovamente con il nostro kodular , oggi inizieremo una serie di due o tre tutorial per la realizzazione di un app ( molto semplificata ) per la creazione e gestione di un magazzino. Come sempre l'idea è quella di dare uno spunto, portarvi la mia esperienza, ragionare sperimentando e se possibile realizzare anche qualcosa di carino ed utile per non scrivere solo l'ennesimo manuale tecnico. In questo caso la parola d'ordine è semplicità, nessun collegamento esterno con cloud più o meno semplice, niente fogli o tabelle, il tutto sarà in locale così da riproporre un nuovo utilizzo del componente dictionaries . Spero di portare un esempio gradito. Partiamo subito con la presentazione di quello che realizzeremo, ho pensato ad un primo screen dove avremo la data e informazioni su alcuni numeri utili riguardo al magazzino, il tasto Scan ci introduce alla verifica e creazione. Dopo aver acquisito il codice a barre avremo due opzioni: 1) screen 2 , il prodotto es...
Commenti
Posta un commento