Tutorial flash #4 | File Manager |
Benvenuti amici eccoci con un tutorial Flash anzi super flash che spero di ampliare quanto prima integrando la creazione di un player musicale con playlist.
Ringrazio ancora i membri del gruppo che con le loro domande mi danno lo spunto per poter scrivere e nel contempo aiutare altre persone con lo stesso dubbio. Oggi andremo ad utilizzare un'estensione del mitico Pura Vida Apps ( che vi lascio 👉 QUI o se volete potete scaricare direttamente dal sito del suo ideatore dove potrete trovare anche qualche informazione in più sul funzionamento della stessa 👉 QUI l'estensione ) con lo scopo di individuare e caricare i nomi di tutti i file presenti in una cartella del nostro smartphone per poi utilizzarla nel lettore musicale. AppInventor , ma anche i suoi compari kodular e Thunkable, ha già un componente che permette di prelevare un file musicale dalla galleria per poterlo ascoltare in app ma come ho anticipato è uno solo , la richiesta del nostro amico invece è riuscire a caricare più file e nello specifico la cartella musica del suo device.
Prima di tutto dobbiamo fare una divisione tra file o cartelle presenti nella memoria interna oppure sulla sd card , la colonna di sinistra si riferisce a file posizionati nella sd card mentre quella di destra nella memoria interna. Ho fatto qualche prova ed ho notato che mentre per i file interni funzionano entrambi i tipi di percorsi che troveremo, per i file nella sd card invece bisogna modificare il percorso affinché funzioni correttamente sia nell'estensione sia nel player musicale nel momento in cui passiamo il source da riprodurre.
Il nostro intento sarà quello di individuare il percorso della nostra cartella musica ( o quella di nostro interesse) e leggere tutti i file al suo interno per poterli poi usare come brano nel nostro lettore musicale in app. Ci servirà quindi il componente Audio Picker per andare a selezionare un file audio all'interno della cartella di nostro interesse per ricavare grazie alla variabile selection che ci restituisce direttamente il componente dopo la selezione, magari potete salvarlo in una label come ho fatto io durante le prove. Possiamo subito notare che i due percorsi sono differenti infatti quello di sinistra passa per 152D-1602 e la famosa cartella musica che ho salvato appunto nella sd card, mentre sul lato destro ho prelevato una registrazione audio personale che l'app in questione salva nella memoria interna, nel percorso emulated/0/VoiceRecorder. Ottimo quindi abbiamo la posizione precisa del file e quindi della cartella di nostro interesse.
Il blocchettino GetUri della nostra estensione ci permette di modificare il percorso specificando ancora meglio la posizione , in realtà sembra aggiungere solo file:// ma ho fatto poche prove e non so se in altri casi il percorso avrà modifiche più sostanziali. Detto questo , per il file in sd la lettura in player musicale mi funziona solo in questo formato mentre per i file in memoria interna funziona sia questo completo che il primo salvato nella label, si perchè passando direttamente questo percorso come source del lettore musicale ( c'è l'apposito blocco che vedremo con calma la prossima volta, spero 😅) e mandando in esecuzione il brano potremo sentire la nostra musica.
Ok, ma questo lo posso fare anche con audio picker , vediamo invece qualcosa di più interessante. L'ultimo blocco call FileList ci permette di specificare una directory e anche un 'estensione ( mp3, jpg, pdf, etc) e addirittura mettendo true nell'ultimo plug possiamo anche includere le sotto directory nella ricerca . Se invece non vogliamo specificare il formato desiderato basterà inserire un asterisco come nella foto e fornirà una lista di tutti i file in quella directory e tutte le altre contenute in quella posizione .
Avrete sicuramente notato che il percorso precedentemente ricavato ci è servito proprio per utilizzarlo in questo blocco , infatti una volta modificato basterà eliminare il nome del file (la parte finale compreso l'estensione e il primo slash ) e avremo la directory della nostra cartella musica file:///storage/152D-1602/Music .
Anche in questo caso per il file nella memoria interna i blocchi funzionano con entrambi i percorsi sia quelli con file:/// all'inizio sia quelli senza. La lista che compare nella vignetta è proprio la lista dei file audio che ho messo all'interno della cartella Music (o che avevo nel voice recorder) e una volta salvata in una variabile lista ci fornirà la nostra tanto amata playlist.
Cosa ne pensate di questo metodo ? Ne conoscete altri? Scrivete pure nei commenti e noi ci vediamo con il tutorial per la creazione del nostro player musicale con playlist incorporato.
Commenti
Posta un commento